La Società di Studi Valdesi e Istoreto dedicano una giornata di studi al centenario della nascita di Marina Jarre.
Scrittori, studiosi e testimoni ne ripercorreranno la vita e l’opera, intrecciando memorie familiari, riflessioni letterarie e testimonianze civili.
PROGRAMMA
ore 10:00-13:00
Saluti istituzionali
- Alberto Sinigaglia, Polo del ‘900
- Gian Paolo Romagnani, Società di Studi Valdesi
- Paolo Borgna, Istoreto
Presiede Gian Paolo Romagnani
Intervengono:
- Gianna Cannì, Negli occhi di una ragazza. Per una lettura situata dei romanzi di Marina Jarre
- Davide Dalmas, La forma dell’ ellissi. Pause, vuoti, reticenze nella narrativa di Marina Jarre
- Alberto Cavaglion, Sul concetto di "padri lontani"
- Andrea Jarre, "Tradurre senza tradire": le vecchie e nuove traduzioni dei libri di Marina Jarre
- Patrizia Zappa Mulas, Essere a casa
- Maria Rosa Fabbrini, "Tra di noi, parole accoglienti" Massimo - - Luigi Salvadori, Ricordando una madre e grande amica
ore 14:30-18:00
Presiede Luciano Boccalatte
Intervengono:
- Marta Barone, Leggere Marina Jarre nel futuro
- Gian Luca Favetto, Tre letture. Marina Gersoni Jarre in tre libri e tre parole
- Renzo Sicco, "Fuochi": per un riscatto della memoria valdese
- Piero Bianucci, “Furono pomeriggi piacevoli e intelligenti”: un ricordo di Marina Jarre
- Barbara Berruti, "Disobbedire adulti". Clara e Annalisa nella Resistenza
- Pietro Jarre, Sulle carte di Miki, Sisi, Clara e Gianni: un viaggio imprevedibile dalla scoperta alla consegna
- Paola Olivetti e Daniele Gaglianone, Alle soglie di un’ amicizia
Quando - 23 settembre 2025
Dove - Sala Conferenze, Palazzo San Celso, Piazzetta F. Antonicelli - Polo del ‘900 - Torino