CALL FOR PAPERS
Migrazioni, relazioni transnazionali, dinamiche intergenerazionali Valdesi ed evangelici nella globalizzazione.
Per promuovere gli studi sulla storia valdese, la Riforma, i movimenti e le comunità di fede che nel tempo hanno arricchito la scena religiosa e culturale italiana ed europea, dal 2019 la Società di Studi Valdesi organizza una Scuola Estiva che si rivolge a studiose e studiosi, ricercatrici e ricercatori, anche non strutturati, impegnati su questi temi.
PROGRAMMA
5 settembre
Ore 16,00 - Apertura della Scuola, Saluti e presentazioni del programma, Gian Paolo Romagnani
Ore 17.00
Paolo Naso, Sapienza Università di Roma: Migrazioni e “Nuovo pluralismo religioso”. Il caso evangelico.
Ilaria Valenzi, Fondazione Bruno Kessler e Centro Studi Confronti: La libertà religiosa degli immigrati.
DIBATTITO
6 settembre
Ore 9,30 – 11,00
Massimo Di Gioacchino, New York University: Gli evangelici italiani di fronte alla Bible Civilization americana (1853-1925): letture, incontri e adesioni.
Luca Castagna, Università di Salerno: La “politica estera” della chiesa valdese attraverso i carteggi dei moderatori.
11,30 – 13,00
DIBATTITO
Presentazione e discussione paper n. 1
Presentazione e discussione paper n. 2
14,30 – 17,00
Presentazione e discussione paper n. 3
Presentazione e discussione paper n. 4
17,30 – 19,30
Alessia Passarelli, Collegio Valdese, Fondazione per le Scienze Religiose e Centro Studi Confronti: Immigrazione evangelica e dinamiche intergenerazionali
Donato Di Sanzo, CNR e Università di Palermo: La Chiesa valdese di fronte alle migrazioni dal sud globale
7 settembre
9,30-11.00
Presentazione e discussione paper n. 5
Gabriella Ballesio, (con Simone Baral e Marina Brondino), Archivio Tavola valdese: I tesori dell’Archivio della Tavola valdese. Materiali e spunti per la ricerca.
11,30- 13,30
Luca M. Negro, UCEBI: Le reti ecumeniche internazionali di fronte alla geopolitica contemporanea
Enzo Pace, Università di Padova: Gli evangelical nel Sud globale
Valutazioni e conclusioni
La Scuola si aprirà alle ore 16.00 del 5 settembre e si concluderà con il pranzo del 7, così da favorire la partecipazione al Convegno annuale della SSV che, tra il 7 e il 9 settembre, affronterà il seguente tema: “Incontri, dialoghi, alleanze. I valdesi nel contesto religioso e politico italiano tra Otto e Novecento”.
La Società di Studi Valdesi valuterà proposte di relazioni coerenti con il tema generale che, se approvate, saranno presentate nel corso della Scuola. I testi o ampi abstract delle relazioni che i candidati intendono proporre, complete delle relative bibliografie, dovranno arrivare alla SSV entro e non oltre il 30 aprile 2023. La durata prevista per ogni relazione è di circa 30’. A seguire è previsto l’intervento di un discussant. Per gli Autori delle relazioni approvate è previsto il rimborso del viaggio e la copertura del soggiorno a Torre Pellice.
Per favorire la partecipazione alla Scuola, la SSV mette a disposizione un limitato numero di borse che possono essere chieste scrivendo a segreteria@studivaldesi.org, entro e non oltre il 30 maggio 2023.